Facciate metalliche

Facciate continue

Valorizza il tuo involucro edilizio col supporto del team project di Mila, esso saprà concretizzare la tua idea attraverso uno studio definito nei minimi dettagli tecnici ed architettonici e ponendo particolare attenzione, non solo agli aspetti di risparmio energetico, ma anche a quelli della sicurezza e del benessere abitativo.

Mila_033
Facciate Continue, Milano - Brescia, Mila
Facciate Continue, Milano - Brescia, Mila
Facciate Continue, Milano - Brescia, Mila

Struttura alberghiera con ingresso in alluminio e vetro a controllo solare di ultima generazione, la loro versatilità ed ampiezza di gamma permettono di soddisfare tutte le esigenze di architetti e progettisti.

Per qualsiasi curiosità o perplessità non esitate a contattarci, un nostro collaboratore saprà aiutarvi nel minor tempo possibile.

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy

    Facciate Continue, Milano - Brescia, Mila

    Le facciate continue sono sistemi costruttivi formati da un’orditura metallica e da pannelli trasparenti o ciechi.

    Rappresentano un sistema di realizzazione di grande valenza estetica, e sono ottime per ottenere delle prestazioni energetiche di alto livello. Il sistema a facciate continue viene utilizzato con frequenza per le grandi opere, o per edifici specialistici come alberghi, palazzi di uffici per aziende o banche. Può essere però utilizzato con successo anche nella realizzazione di lavori di minori dimensioni, come ad esempio la costruzione o riqualificazione di condomini o ville suburbane.

    Le facciate continue possono essere di diverse tipologie.

    La suddivisione fondamentale in categorie è basata sulla metodologia di posa e fabbricazione. In sintesi, le facciate continue possono essere realizzate in due modi. Il primo è per montanti e traversi, metodo tramite il quale gli elementi verticali e orizzontali, con partizioni vetrate fisse o apribili, vengono assemblati direttamente sul cantiere, e quindi sull’edificio in costruzione. Il secondo è il metodo a cellule, con il quale gli elementi vengono assemblati direttamente in officina, per essere poi inviati sul cantiere ed essere applicati direttamente sull’edificio in costruzione. In ambito residenziale, il migliore impiego per le facciate continue è quello relativo alla realizzazione di grandi vetrate panoramiche, oltre che di giardini d’inverno, verande, lucernari e vani scala. Queste realizzazioni assicurano un notevole aumento della luminosità degli ambienti, oltre ad un migliore utilizzo della luce solare, e i conseguenti vantaggi in termini di risparmio energetico. Nella storia dell’architettura, le prime facciate continue furono realizzate in acciaio. La facciata continua al giorno d’oggi viene quasi sempre realizzata in alluminio estruso, anche se in rari casi si utilizza ancora l’acciaio. Questo può avvenire quando sia necessario sfruttare le peculiarità dell’acciaio: una maggiore elasticità rispetto all’alluminio, ed un coefficiente di dilatazione termica inferiore. La facciata continua definisce un rapporto più equilibrato tra l’esterno e l’interno degli edifici, aumentando la connessione con gli elementi naturali come la luce, l’aria e l’acqua, rispetto alle costruzioni più tradizionali.

    Continua ...

    Dal punto di vista legislativo, per quanto riguarda le norme attualmente in vigore sul risparmio energetico, le facciate continue rientrano nelle categorie per le quali è possibile richiedere una detrazione fiscale. Le facciate continue che forniamo rispondono a tutti i criteri di qualità e sicurezza necessari per la realizzazione di un lavoro non solo esteticamente di qualità, ma anche impeccabilmente funzionale e destinato a durare nel tempo. Grazie alla varietà dei materiali e della capacità progettuale, siamo in grado di realizzare forme geometriche complesse, adatte per ogni genere di design, sempre garantendo un perfetto isolamento termico ed acustico, una perfetta tenuta all’acqua e resistenza all’aria o agli agenti atmosferici aggressivi. Richiedi un preventivo personalizzato compilando l’apposito modulo presente nel sito. Il nostro staff provvederà a rispondere nel minor tempo possibile, fornendo precise risposte a qualsiasi domanda ci venga posta.