Facciate metalliche

Facciate Ventilate

Le soluzioni a facciata ventilata sono caratterizzate dalla presenza di un’intercapedine che isola termicamente ed acusticamente l’edificio ottimizzandone la prestazione energetica. La facciata ventilata è utilizzata in molteplici tipologie di edifici, in particolare nelle nuove costruzioni a destinazione terziaria e commerciale.

Facciate Ventilate, Milano - Brescia, Mila
Facciate Ventilate, Milano - Brescia, Mila
Facciate Ventilate, Milano - Brescia, Mila
Facciate Ventilate, Milano - Brescia, Mila

Trasparenza, forme, colori, prospettive, lasciatevi ispirare dal gioco di luci e delle svariate soluzioni di rivestimento con tele metalliche o reti stirate, lo staff di Mila saprà valorizzare il tuo involucro edilizio con successo.

Per qualsiasi curiosità o perplessità non esitate a contattarci, un nostro collaboratore saprà aiutarvi nel minor tempo possibile.

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo Regolamento Europeo. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy

    Fotolia_91085149_Subscription_Monthly_M

    Le facciate ventilate ottimizzano la regolazione della quantità di aria e luce e l’isolamento acustico e termico

    Il loro scopo è esattamente quello di ottimizzare il rapporto tra quanto avviene dentro e fuori dall’edificio stesso. La facciate ventilate offrono una soluzione particolarmente efficace per la gestione di questo rapporto, e sono in grado di garantire il miglior rendimento sia in inverno che in estate, ottimizzando il comfort e i costi di gestione degli edifici.

    Le facciate ventilate sono un sistema di rivestimento per l’esterno degli edifici, la cui installazione avviene a secco.

    Questo tipo di rivestimento è adatto sia per le costruzione nuove che per la riqualificazione di edifici già esistenti. Il concetto fondamentale relativo alle facciate ventilate è la creazione di un’intercapedine tra la parete perimetrale e il rivestimento che si trova all’esterno. Uno strato isolante viene posto direttamente nell’intercapedine, in modo da regolare nel modo migliore lo scambio termico da e verso l’esterno. Nelle facciate ventilate, durante l’estate, l’aria all’interno dell’intercapedine si riscalda per l’effetto dei raggi solari, e quindi si sposta verso l’alto. Questo allontana quindi il calore, abbassando la temperatura sulla parete interna. Durante i mesi invernali invece, quando i raggi solari riducono la loro potenza, l’intercapedine conserva l’equilibrio della temperatura interna della parete, ottenendo il risultato di ridurre le problematiche connesse alla condensa superficiale e all’umidità. La dispersione termica non è uguale in ogni punto della facciata dell’edificio. A causa di discontinuità geometriche, delle differenze tra i materiali utilizzati per la realizzazione, o per altre cause tecnologiche, non tutte le aree dell’edificio sono soggette allo stesso tipo di dispersione termica dall’interno verso l’esterno. Questo può creare muffa e condensa, con tutti i danni conseguenti sia dal punto di vista estetico che, soprattutto, dal punto di vista igienico.

    Continua ...

    Per evitare questo tipo di problematiche è consigliabile proprio la facciata ventilata, perché il suo isolamento continuo riduce o elimina proprio le dispersioni termiche, e migliora proprio il comportamento dell’involucro, in particolar modo durante la stagione invernale. Durante i mesi più caldi invece l’intercapedine di ventilazione presente tra l’isolante e il rivestimento genera l’effetto sopra descritto, noto anche come “effetto camino”, facendo circolare l’aria al suo interno e disperdendo l’eccesso di calore generato dai raggi del sole. Un ulteriore vantaggio derivante da questo effetto è che l’isolamento viene mantenuto asciutto, e il rivestimento esterno viene protetto dal degrado che l’umidità è in grado di generare nel tempo. Un edificio al quale sia stato apposto un sistema a facciata ventilata gode quindi di una notevole traspirabilità, che porta con sé diversi vantaggi indiretti. Il risparmio energetico, grazie ad una minore dispersione di calore nei mesi freddi, e ad un ridotto accumulo dello stesso nei mesi caldi. Un più elevato grado di salubrità, dovuto alla eliminazione o all’estrema riduzione del fenomeno della creazione di muffa. Un isolamento acustico più elevato rispetto ad altre soluzioni di rivestimento. Un notevole incremento della protezione dagli agenti atmosferici, ad esempio la pioggia, che nel tempo potrebbero causare infiltrazioni o distacchi. Le nostre facciate ventilate, come tutti i prodotti da noi trattati, sono pienamente certificate, e vengono installate secondo precisi protocolli che ci permettono di garantire la massima resa del prodotto nell’immediato, e negli anni a seguire.